venerdì 8 maggio 2009

Piccole imprese, Grandi Idee



La piccola impresa, ha una sua forza che non sta nella dimensione, ma nella forza delle idee, nella tenacia, nella passione e anche nei suoi difetti.

Non deve mai fermarsi, la piccola impresa, deve raggiungere sempre nuovi obiettivi e sfide, con in mente 2 idee guida di massima:

1) guardare oltre i propri confini (intesi sia come confini di mercato che personali, ovvero andare oltre, cercare sempre il nuovo, cercare sempre di migliorarsi)

2) non c'è bisogno di una grande macchina o di una grande azienda per essere grandi, a volte sono le idee che ci rendono grandi o piccoli.

Il secondo aspetto è molto rilevante, per dirla alla maniera dell' ex segretario Onu Kofi Annan: «Non serve essere grossi per essere grandi», ovvero umiltà, passione, dedizione, sacrificio e lungimiranza, questo rende grandi le imprese e le persone.

Iniziativa interessante: http://www.confcommercio.it/home/SALA-STAMP/Iniziative/Roadshow-P/index.htm

martedì 5 maggio 2009

L'utilità dei social network per il marketing

Le funzioni marketing che si possono implementare con l'uso di Twitter, Facebook e con gli altri social network sono:

- Marketing e pubbliche relazioni (post di Twitter/Facebook per comunicare risultati aziendali, siti internet, promozioni...e per dare le relative risposte)
- Miglioramento immagine e reputazione dell'azienda e dei marchi
- Creare una Community coi dipendenti per la condivisione di idee e lo sviluppo della creatività (attenzione però che i dati sono visibili e non segreti)
- Capire cosa gli utenti cercano (ricerche di mercato in base al comportamento degli utenti) e cosa dicono sulle aziende

Perchè il software Open Source è una occasione per le PMI

Perchè:

- Fa risparmiare costi
- è sempre aggiornato
- è sicuro e supportato da aziende e da comunità di utenti
- è ampiamente personalizzabile
- sfrutta la curva Open

Per chi fosse interessato alcuni link di software open source: www.ubuntu.it (un ottimo Linux, sistema operativo); fedoraproject.org/it/ (un altro Linux molto interessante) http://it.openoffice.org/ (un office completo e funzionale) ; http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/ (un browser per navigare in internet) ; http://www.gimp.org/ (un programma per il fotoritocco di immagini) ; http://www.joomla.it/ (per costruire siti internet) ; http://phasis.it/ (un gestionale open) ; http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird/ (per gestire la posta e-mail).... eccetera...


lunedì 4 maggio 2009

Marketing, Web, Social Network

In questo articolo tratteremo le tematiche del web 2.0 , cercando di essere sintetici, per offrire nuovi spunti senza appesantire troppo questa "conversazione".

Perchè utilizzare uno strumento di Social Network (come Facebook, MySpace, Twitter....) ?

Perchè oggi le relazioni "virtuali" stanno assumendo sempre maggiore importanza.
Perchè i consumatori vogliono sempre più partecipare attivamente alla vita di un prodotto e di una marca (diventano Prosumer, ovvero produttori e consumatori allo stesso tempo).
Perchè dalla relazione può nascere un consumo o un passaparola positivo.

Quali errori non bisogna commettere nell'utilizzo aziendale dei Social Network?

  1. Rispondere a tutti i commenti negativi
  2. Partecipare a discussioni inutili solo per aumentare il traffico
  3. Spendere soldi, senza una strategia, utilizzando una logica 1.0 e non 2.0
  4. Inviare Newsletter indifferenziate, senza reali informazioni e senza un vero targeting
  5. Avere la presunzione di comportarsi senza il rispetto delle regole del Social Network (Umiltà !!!)
  6. Rispondere a commenti nel posto sbagliato (es. errore classico su Facebook: si riceve un commento sulla nostra bacheca e si risponde li, invece di andare sulla bacheca di chi ci ha commentato)
  7. Attenzione, non accettare l'amicizia o la conversazione con chiunque (ci sono molte persone che vogliono solo sfruttare e non condividere)
  8. Riempire la propria pagina e il proprio sito di moltissime informazioni senza poi creare un vero dialogo coi clienti.
  9. Stare troppo attenti, a ciò che si dice, mettere troppi filtri risulta artificioso e lontano dalla logica di questi strumenti
  10. Non difendersi da soli dai commenti negativi, meglio avere altre persone che ci difendono.
  11. Inviare continuamente notifiche dal proprio profilo (non inviare troppe "catene di Sant'Antonio" o cose che riempiono troppo il profilo altrui)
  12. Utilizzare un social network solo per scopi pubblicitari.

mercoledì 22 aprile 2009

Marketing 2.0

Stiamo preparando alcuni articoli che riguardano il Marketing e il Web 2.o

in particolare parleremo di questi argomenti:

- Facebook
- Twitter
- software opensource
- My Space
- .............

un po' di pazienza e siamo sicuri che ne uscirà un bell'articolo.....

martedì 7 aprile 2009

Confcommercio: dal 2002 chiusi 11.500 pdv alimentari.

Roma – sabato 4/04.
L’analisi di Confcommercio sull’evoluzione e la struttura territoriale del commercio tra il 2002 e il 2008 mostra un incremento significativo del piccolo dettaglio: + 5,4%. Il dato, però, esclude il settore alimentare. Che, al contrario, ha registrato un calo di oltre 11.500 unità. Friuli Venezia Giulia (-17,3%), Trentino Alto Adige (-16,3%), Lombardia (-14,9%) e Piemonte (-14%) sono le regioni in cui il dettaglio tradizionale ha subito i cali più importanti. Dal 2002 al 2008 la Gd è cresciuta soprattutto al Sud dove sono state aperte più di 1.800 strutture.
(Fonte Salumi & Consumi - Numero 14 - 6 Aprile 2009)

lunedì 16 marzo 2009

Le PMI e il Business

Le Pmi sono la spina dorsale del nostro paese.

Bisogna portare il marketing all'attenzione delle PMI.

Serve:

- processo di formazione e di educazione a queste tematiche
- legame col territorio
- implementazione di soluzioni diverse di volta in volta
- adattamento continuo
- alleanza con enti e associazioni

Il tutto per creare un marketing per le PMI, specifico e non generico, che parta dal basso e non dall'alto, che sia unico ma allo stesso tempo fortemente adattato.

giovedì 12 marzo 2009

Il team sul blog si allarga

Il nostro team del sito internet, si allarga.

Una nuova professionista si aggiunge, aumentando la professionalità e allargando orizzonti e contenuti.

Sono orgoglioso di presentare a tutti Licia.

Spero che i suoi futuri articoli possano essere interessanti per tutti.